top of page

La ricezione degli altri stimoli

Gli esseri umani, come tutti gli animali, ricevono continuamente messaggi di vario tipo dall’ambiente in cui vivono. In base alla natura del messaggio ricevuto è possibile individuare cinque sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto e il tatto.

L’organo fotorecettore più semplice è la macchia oculare, tipica di alcune specie di meduse e di certi vermi; è costituita da un piccolo gruppo di cellule in grado di recepire la luce.Gli invertebrati quali insetti e crostacei possiedono invece un occhio composto, costituito da un gran numero di piccole unità che funzionano ciascuna come un singolo occhio. Tutti i vertebrati – per esempio gli esseri umani – e alcuni invertebrati – per esempio il calamaro – possiedono invece un occhio a lente singola, in grado di fornire un’immagine avente elevata qualità e nitidezza.

L’orecchio umano è l’organo di senso dell’udito e contemporaneamente dell’equilibrio. L’orecchio è composto da tre parti:

L’orecchio esterno raccoglie i suoni e li convoglia verso l’orecchio medio. Esso è composto dal padiglione auricolare, la parte che comunemente chiamiamo orecchio, e dal meato acustico.

L’orecchio medio è una piccola cavità contenente tre minuscoli ossicini disposti in sequenza: il martello, l’incudine e la staffa.

L’orecchio interno, situato all’interno del cranio, contiene il labirinto, cioè l’organo dell’equilibrio, e la coclea, che rappresenta invece il vero e proprio organo dell’udito.

Gli esseri umani possiedono cinque milioni di recettori olfattivi (chemiocettori) e l’organo olfattivo, il naso, è capace di riconoscere ben cinquanta tipi di odori. La volta della cavità nasale è tappezzata di recettori olfattivi. L’aria inspirata è costretta nel suo percorso a fluire lungo la volta nasale; le molecole in essa contenute vengono pertanto a contatto con le cellule ciliate dei recettori che le catturano e le trattengono.

Il gusto dipende da alcuni recettori specifici che si trovano nella bocca, detti bottoni gustativi. I bottoni gustativi sono raggruppati nelle papille gustative: piccole prominenze della superficie della bocca, presenti in massima parte sulla lingua e, in numero molto minore, sul palato. I bottoni gustativi sono costituiti da cellule ciliate, che catturano le sostanze chimiche disciolte nella saliva grazie alle ciglia. Gli esseri umani possono distinguere quattro gusti fondamentali e ciascuno corrisponde alla stimolazione di bottoni gustativi presenti in un determinato settore della lingua.

Infine, il senso del tatto si realizza grazie alla presenza di diversi tipi di meccanocettori nella pelle. Esso fornisce informazioni sulla superficie degli oggetti che tocchiamo. Accanto a questi meccanocettori, nella pelle sono presenti anche numerose terminazioni nervose che svolgono la funzione di recettori del caldo, del freddo e del dolore.

 

Correspondències fòniques

Ajudes lèxiques

Ajudes morfosintàctiques

Ajudes gramaticals

Numerals

bottom of page